
Lo STUDIO VIGNALI


Ufficio Autorizzato CAF
Presso lo studio è attivo l’ “Ufficio Autorizzato 730”, convenzionato con il CAF CGN S.p.A., per l’assistenza fiscale ai lavoratori per la compilazione dei Mod. 730.
Richiedi unAppuntamento
Richiedi un appuntamento oppure un preventivo gratuito.
Clicca qui
Studio Vignali con te
Chiama: 056655902
Email: info@studiovignali.it
Orari Ufficio
Dal Lunedi al Venerdi dalle 09:00 - 12;30 pomeriggio solo su appuntamento
SERVIZI CAF CGN

CAF CGN
Studio Vignali è Ufficio Autorizzato n. 6700 CAF CGN.
CAF dei Professionisti dal 1995, primo CAF privato in Italia per numero di dichiarazioni modelli 730 trasmessi dal 2016 e 15.000 Professionisti Associati sul territorio.
Il CAF dei Professionisti eroga il servizio di Assistenza Fiscale, i modelli 730 ai lavoratori dipendenti e pensionati, collabora con l'Inps e con gli Enti Convenzionati nella gestione dei modelli RED e ISEE, Unico Persone Fisiche, Unico Società – IRAP – IVA, IMU, Contratti di Locazione, Visure Ipocatastali Certificate, Banca Dati Catastale.
MODELLO 730
MODELLO ISEE - ISEU
Gratuito
Dichiarazione dei Redditi
Modello Unico
Persone fisiche
IMU - TASI
RED - ICRIC - ICLAV
Gratuito
Firma Digitale
SPID
Fatturazione Elettronica
Verso PA e Privati
Altri Servizi
Successioni |Contratti di locazione |Colf e Badanti |Pratiche AccAS/PS con trasmissione telematica all’INPS |Visure catastali e ipocatastali |Invio telematico delle dichiarazioni reddituali quali: 730 – UNICO
SERVIZI
dello STUDIO
- Assistenza fiscale specifica relativa all’imposizione diretta e indiretta (IRES, IRAP, IRPEF, IVA)
- Contenzioso tributario: predisposizione ricorsi e assistenza dinanzi agli Uffici Tributari
- Elaborazione del modello Unico: dichiarazione dei redditi, dichiarazione IRAP, modello 770, dichiarazione IVA, studi di settore
- Calcolo IMU-TASI
- Compilazione modello 730
- Adempimenti fiscali mensili
- Avviso delle scadenze
- Predisposizione deleghe di pagamento
- Analisi preventiva della tipologia di rapporto da instaurare; verifica delle agevolazioni applicabili; verifica del corretto inquadramento del lavoratore; calcolo preventivo dei relativi costi.
- Stesura delle lettere e dei contratti relativi alle diverse tipologie di assunzione: tempo indeterminato; tempo determinato; lavoro intermittente; job-sharing; apprendistato;
- Gestione degli orari di lavoro, conformemente alle norme di legge e di contratto, in funzione delle esigenze dell’azienda: flessibilità degli orari; banca delle ore; lavoro straordinario; lavoro a turni; part-time.
- Gestione dei trattamenti retributivi del personale: superminimi individuali; premi di risultato; provvigioni; fringe-benefit; altri elementi retributivi collegati alle caratteristiche della mansione.
- Gestione delle assenze del personale: ferie, malattia, infortunio, maternità, congedi parentali ed altre assenze previste dalla contrattazione collettiva.
- Disciplina aziendale: stesura dei regolamenti aziendali e gestione dei provvedimenti disciplinari;
- Risoluzione dei rapporti di lavoro: analisi di legittimità e stesura dei provvedimenti di licenziamento.
- Assunzioni obbligatorie: gestione delle relative problematiche.
- Lavoratori stranieri: gestione delle procedure per l’assunzione.
- Lavoro all’estero: gestione delle procedure relative all’assunzione e al distacco dei lavoratori all’estero; gestione del rapporto di lavoro dei lavoratori all’estero.
- Tirocini: gestione degli adempimenti per l’attivazione di tirocini e stage.
- Lavoratori parasubordinati: stesura contratti di collaborazione coordinata e continuativa, contratti di collaborazione a progetto, lettere di incarico per collaborazioni occasionali, contratti di associazione in partecipazione.
- Agenti e rappresentanti: stesura contratti di agenzia.
- Lavoro accessorio: gestione degli adempimenti formali necessari all’instaurazione e alla gestione dei rapporti di lavoro occasionale di tipo accessorio.
- Assistenza per la certificazione di contratti di lavoro presso la Direzione Provinciale del Lavoro.
- Assistenza per vertenze riguardanti controversie individuali di lavoro.
- Assistenza durante le visite ispettive.
- Gestione del contenzioso con la Direzione Regionale del Lavoro.
RESTA INFORMATO
Resta aggiornato Tutte le News
-
Garante privacy: no al controllo a distanza oltre le prescrizione dell’ITL
Mar 24, 2025 | 09:29 amIl Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 533 del 21 marzo 2025, informa di aver sanzionato un’azienda di autotrasporto per aver controllato in modo illecito circa 50 dipendenti, durante la loro attività lavorativa, utilizzando un sistema[…]
Read more... -
Video: Contratti a termine con causale individuale. 2 criteri (assolutamente) da rispettare
Mar 24, 2025 | 09:28 amapprofondimento di Roberto Camera
Read more... -
INL: Sicurezza sul lavoro – conformità macchine e sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea
Mar 24, 2025 | 09:22 amL'Ispettorato Nazionale del Lavoro e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome hanno emanato la nota prot. 2668 del 18 marzo 2025, nella quale sono forniti chiarimenti in merito alle modalità di applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla[…]
Read more... -
WKI: Collana “Amministrazione Lavoro”
Mar 24, 2025 | 09:10 ama cura di Pierluigi RauseiSconto 25+10%
Read more...
-
Regime forfettario (e transfrontaliero) e operazioni internazionali
Mar 21, 2025 | 09:55 amLe regole dei forfettari per le operazioni “con l’estero” sono assai articolate. È bene quindi fare il punto sulle principali questioni con uno sguardo al nuovo regime di franchigia transfrontaliero. Operazioni intracomunitarie Il forfettario nazionale non effettua cessioni intracomunitarie di[…]
Read more... -
CU 2025: sanzioni e ravvedimento per invio tardivo
Mar 18, 2025 | 14:22 pmIl 17 marzo 2025 era la data che fissava la scadenza per l’invio dei modelli CU 2025 ordinari. Vediamo di seguito le opzioni fornite dalla normativa vigente. Cos’è la Certificazione Unica? La Certificazione Unica è una dichiarazione che permette ai[…]
Read more... -
Bonus energia: le novità 2025
Mar 18, 2025 | 12:00 pmPubblicato in G.U. il Decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, il c.d. “Decreto Bollette” è un provvedimento che introduce misure in favore delle famiglie e delle imprese, per contrastare l’impatto del caro energia, per favorire la trasparenza delle tariffe e[…]
Read more...
Ricevi info e aggiornamenti sulla tua mail
Resta sempre aggiornato con la nostra newsletter, riceverai aggiornamenti e comunicazioni importanti dallo studio.